facebook
instagram
phone
dentalgi-logo

> Conservativa

> Protesi

> Gnatologia

> Igiene dentale

 

> Conservativa

> Protesi

> Gnatologia

> Igiene dentale

 

> Endodonzia

> Implantologia 

> Paradontologia

> Ortodonzia

> Odontoiatria estetica

dentalgi-logo
dentalgi-logo

Studio Dentistico Catania

Studio Dentistico Catania

Studio Dentistico Catania

dentista,

Dental Gi S.r.l. - Studio e Ambulatorio Dentistico Catania - Via Androne, 73 - 95124 (CT)

Tel. 3373396917 - Mail: dentalgisrl@gmail.com

© Copyright 2020 - Dentalgi S.r.l.s. - All Rights Reserved - ​Privacy Police & Cookies policy - Agenzia Pubblicitaria

 

Parodontologia: trattamento delle malattie parodontali

 

 

Il trattamento delle malattie del parodonto eseguite nello studio dentistico di Catania Dental GI è di competenza della Parodontologia. Questa branca dell’odontoiatria si occupa dei tessuti parodontali e dalle patologie che possono colpirlo.

 

Il Parodonto è l’apparato di sostegno del dente ed è costituito da:

 

- Osso alveolare

- Gengiva

- Legamento parodontale

- Cemento radicolare

 

Il compito della parodontologia è quello di diagnosticare e di trattare la malattia parodontale per tempo in modo da curare il tessuto che viene perso. Inoltre i nostri specialisti si occupano della prevenzione dei problemi di questo tipo.

 

La malattia parodontale può presentarsi come gengivite e parodontite. Trattandosi di una malattia sitospecifica, ogni dente può essere colpito in modo diverso, perciò è necessaria una diagnosi dente per dente. Il compito dello specialista parodontologo è quello di valutare lo stato di ogni singolo elemento dentario; solo dopo un’attenta indagine si può intervenire.

 

Si distinguono quattro tipi di parodontopatie: cronica, aggressiva, associata a malattie sistemiche e necrotizzante. La malattia parodontale causa tre segni principali: l’arrossamento, il gonfiore ed il sanguinamento; a questi si aggiungono nello stato più avanzato della malattia anche l’alitosi e la mobilità dentale.

Il decorso della parodontite si deve al processo infiammatorio del parodonto, ossia di tutti i tessuti di sostegno del dente, quali: le gengive, i legamenti alveolo-dentari, gli alveoli e l’apparato osseo. Questa sede può essere colpita da una semplice infiammazione fino ad arrivare alla piorrea, ovvero la presenza di pus all’interno della tasca gengivale. Si tratta dunque di un focus infettivo di natura batterica che attacca le gengive fino a penetrare all’interno del tessuto osseo. Il decorso dell’infiammazione, nei casi più gravi, può causare la perdita del dente.

mal di denti,

Tra i sintomi della parodontite c’è dunque il processo infiammatorio a carico delle gengive, causato molto spesso da una cattiva igiene orale, da ciò ne derivano quindi episodi di sanguinamento di queste, a cui si associa una marcata alitosi.

 

In più si viene ad evidenziare un certo rigonfiamento delle gengive che può determinare un maggiore sensibilità dentale. Un altro segno della malattia è la recessione gengivale ovvero, uno spostamento del margine libero della gengiva verso l’apice radicolare del dente che crea un apparente allungamento dell’elemento dentario.

 

La presenza di placca batterica e tartaro favoriscono l’insorgenza della malattia parodontale, che, se non trattata può sfociare nella condizione di parodontite. Si consiglia quindi di recarsi subito in visita presso uno centro dentistico, in modo da valutare il trattamento più idoneo da mettere in atto.

 

Gli specialisti dello studio dentistico DentalGi offrono vari tipi di sevizi che vanno dalla semplice rimozione del tartaro alla levigatura radicolare. In caso di sintomi che fanno sospettare il quadro della parodontite, si consiglia di prenotare una visita presso lo studio odondoiatrico. 

Come creare un sito web con Flazio